Progetto EURIDICE - EURopean Integrated Digital, STEM and linguistic Competence Empowerment

EURIDICE trae la sua origine da:

EURopean Integrated Digital, STEM and linguistic Competence Empowerment

Con i progetti “EURIDICE 1, 2 e 3”, dopo aver realizzato un profilo formativo complessivo attraverso lo strumento “Selfie for School” della Commissione Europea, il nostro istituto si è dato l’obiettivo di potenziare e integrare le competenze europee digitali, linguistiche e legate alle discipline stem per gli studenti e il personale scolastico: con Euridice 1 puntando sulle “nuove competenze”, attraverso laboratori formativi per studenti con esperti in area STEM, sfruttando i nuovi ambienti di apprendimento e potenziando anche l’apprendimento delle lingue straniere e con Euridice 2 e 3 specificatamente sul personale scolastico per una più approfondita formazione rispetto alle azioni da attuare per supportare tutta la comunità educante nel percorso di transizione digitale. Nello specifico i progetti EURIDICE sono quindi rivolti a tutta la comunità scolastica e sono finalizzati al compimento della transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp2.2 e DigCompEdu e intendono perseguire la finalità di sviluppare nel personale docente motivazione e senso di auto-efficacia mediante nuove competenze metodologiche nell’impiego delle nuove dotazioni, avendo come obiettivo ultimo il miglioramento degli esiti di apprendimento delle alunne e degli alunni.

Il progetto EURIDICE ha lo scopo. di potenziare e integrare le competenze europee digitali, linguistiche e legate alle discipline stem per gli alunni e il personale scolastico, completando naturalmente l'innovazione tecnologica, strutturale e metodologica avviata con il progetto ORFEO. Il progetto EURIDICE si pone in continuità con il progetto ORFEO relativo alla linea di investimento 3.2 "Next Generation Classroom", grazie al quale l’Istituto si è posto obiettivi di innovazione infrastrutturale, metodologica e inclusiva, puntando alla creazione di nuovi ambienti di apprendimento tematici nel nostro istituto.

Il progetto EURIDICE si articola in tre parti: i progetti EURIDICE 1 e 2 danno seguito agli investimenti infrastrutturali puntando il primo sulle “nuove competenze”, attraverso laboratori formativi per alunne e alunni con esperti in area STEM, sfruttando i nuovi ambienti di apprendimento e potenziando anche l’apprendimento delle lingue straniere e il secondo specificatamente sul personale scolastico del gruppo di lavoro PNRR, all’animatore digitale e al team per l’innovazione digitale per una più approfondita formazione rispetto alle azioni da attuare per supportare tutta la comunità educante nel percorso di transizione digitale.

Il progetto EURIDICE 3 si rivolge quindi a tutto il personale scolastico ed è finalizzato alla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu e intende perseguire la finalità di sviluppare nel personale docente motivazione e senso di auto-efficacia mediante nuove competenze metodologiche nell’impiego delle nuove dotazioni, avendo come obiettivo ultimo il miglioramento degli esiti di apprendimento delle alunne e degli alunni. interattive.

A completamento delle progettualità già avviate, con la nuova linea di investimento saranno dunque migliorate le competenze digitali dei docenti, promuovendo la diffusione di metodologie attive sostenute da un uso quotidiano delle nuove strumentazioni tecnologiche. L’Istituto attiverà, inoltre, una Comunità di Pratiche per l’apprendimento con l’obiettivo di disseminare buone prassi e promuovere la cultura della condivisione e della formazione continua nell’ambito delle metodologie attive attuate con l’ausilio delle nuove tecnologie didattiche.

Il progetto EURIDICE 3 ambisce a introdurre un ampio programma di formazione digitale mirato a migliorare le competenze del personale docente presso il nostro Istituto. Questa iniziativa strategica in linea col PTOF si propone di guidare l'Istituto attraverso una transizione digitale efficace in conformità con le direttive del DM 66/2023. Il percorso formativo comprenderà corsi avanzati e workshop specializzati, focalizzandosi su aspetti chiave come l'integrazione delle nuove tecnologie didattiche, l'utilizzo efficiente delle risorse digitali, la progettazione di lezioni interattive.