PTOF
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Il PTOF, documento costitutivo dell'identità culturale e progettuale della scuola, esplicita la programmazione, esaustiva e coerente, di strutturazione del curricolo, di attività, di logistica organizzativa, di impostazione metodologico-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse umane. Mediante tale programmazione l’Istituzione Scolastica intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni, comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma anche caratterizzanti e distintive delle sue peculiarità. “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” (Obiettivo 4, Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile) è la finalità che deve essere perseguita in modo consapevole, sistemico e condiviso. Il triennio appena trascorso ha riguardato un periodo molto importante per il nostro Paese, connotato dall’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel quale le aspirazioni, le iniziative e gli investimenti di sviluppo sono all’insegna dei valori della sostenibilità (Agenda 2030), della solidarietà (Europa), della coesione sociale e del benessere individuale. La scuola italiana è stata posta di fronte alla sfida di assumere un ruolo centrale in questa fase di ripresa, sia perché interprete dei bisogni formativi dei giovani, sia perché sa ricondurre nella progettazione didattica le tematiche dell’attualità e della costruzione del futuro, sia perché rilancia alla comunità domande di corresponsabilità educativa.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.